Columbia Sportswear x Lunar Lander - Missione spaziale del 2025
In stretta collaborazione con la NASA e la società di esplorazione spaziale Intuitive Machines, la Columbia ha sviluppato due tessuti in grado di resistere a condizioni estreme.
![]()

Columbia ha annunciato un'importante evoluzione nella sua collaborazione con Intuitive Machines, la società di esplorazione spaziale che lavora a fianco di SpaceX di Elon Musk per un'imminente missione lunare. Entro il 26 febbraio, il lander IM-2 Athena sarà lanciato dal Kennedy Space Center della NASA in Florida, avvolto in tessuti avanzati sviluppati da Columbia Sportswear.
L'innovativa tecnologia Omni-Heat™ Infinity, originariamente progettata per l’abbigliamento invernale del brand, e il nuovo Omni-Shade™ Sun Deflector, proteggeranno e isoleranno il lander durante il suo viaggio verso la Luna, dove affronterà condizioni estreme. Una volta atterrato con successo, IM-2 avrà il compito di perforare la superficie del polo sud lunare alla ricerca di ghiaccio.
Nel comunicato ufficiale, Haskell Beckham, vicepresidente dell’innovazione di Columbia Sportswear, ha dichiarato: "Con la missione IM-1 abbiamo dimostrato l’efficacia isolante e la resistenza della nostra tecnologia Omni-Heat Infinity, la stessa che utilizziamo nei nostri capispalla e attrezzature invernali. Questo traguardo storico era solo l'inizio: sapevamo di aver appena iniziato a sbloccare il vero potenziale delle innovazioni brevettate di Columbia."
L’Omni-Shade Sun Deflector, progettato per proteggere dal calore intenso, verrà applicato alla coperta isolante multistrato (MLI) posta sulla sommità del lander. La stessa tecnologia, basata su punti riflettenti in biossido di titanio, è utilizzata anche nei capi Columbia per climi caldi, poiché in grado di deviare i raggi solari. Nel frattempo, l'Omni-Heat Infinity garantirà l'isolamento del serbatoio di elio del lander, proteggendolo da temperature estreme che variano tra +250° e -250° Fahrenheit.
La nuova collezione COLUMBIA sarà disponibile su HUBT1.