Audi annuncia una riorganizzazione aziendale in vista del debutto in Formula 1


Audi riorganizza la leadership del progetto F1: Binotto assume il comando completo Christian Foyer nominato COO, sostituisce il CEO uscente Adam Baker L’ingresso in Formula 1 del 2026 integrerà sviluppo vettura e powertrain

Audi ha annunciato un'importante riorganizzazione aziendale mentre si prepara al suo debutto in Formula 1 previsto per il 2026, ridefinendo il proprio assetto dirigenziale per ottimizzare gli sforzi nello sviluppo tecnico. Mattia Binotto, ex Team Principal della Ferrari, assume ora il pieno controllo del progetto Audi F1, ampliando il proprio ruolo e coordinando direttamente lo sviluppo che coinvolgerà le strutture del marchio a Hinwil, Neuburg e il nuovo centro tecnico previsto nel Regno Unito.

Questa ristrutturazione vede anche l’ingresso di Christian Foyer nel ruolo di Chief Operating Officer (COO) di Audi Formula Racing GmbH, la divisione responsabile dello sviluppo della power unit ibrida destinata alla Formula 1. Foyer porta con sé quasi vent’anni di esperienza nella gestione operativa della Formula 1 e del motorsport, prendendo il posto del CEO uscente Adam Baker, che lascia il progetto di comune accordo con l'azienda.

La posizione di CEO viene così eliminata, una scelta che, secondo Audi, favorirà una più stretta integrazione tra lo sviluppo della vettura e del gruppo propulsore. Stefan Dreyer resta Chief Technical Officer e assumerà anche il ruolo di portavoce del consiglio direttivo di AFR.

La casa automobilistica tedesca rileverà il team Sauber in vista dell’ingresso ufficiale nel 2026, con nuove figure di spicco come Jonathan Wheatley, ex Red Bull, nominato Team Principal. L’ingresso di Audi rappresenta uno degli eventi più attesi nel panorama della Formula 1, proprio mentre il circus si prepara all’introduzione delle nuove normative tecniche sui motori.